Gelati e Celiachia: Quali Sono i Gelati senza Glutine?

Gelati e celiachia possono convivere? Assolutamente sì! Che si tratti di gelato artigianale o confezionato i gusti senza glutine sono tanti. Scopriamoli!
L’estate è ormai arrivata e la voglia di gustarsi e rinfrescarsi con un buon gelato è esigenza comune di tutti. Tra i desiderosi di un buon cono vi è però una categoria assorta dai mille dubbi, ovvero i celiaci: gli intolleranti al glutine possono mangiare gelati? Quali sono i gelati e i gusti senza glutine?
Fortunatamente i gelati realizzati appositamente per i celiaci sono in aumento e soprattutto la maggior parte dei gusti non contengono farina. Scopriamo quali sono.
I celiaci possono mangiare il gelato artigianale?
Assolutamente sì! Il gelato artigianale non è un alimento a rischio perchi soffre di celiachia. Riconoscere i gusti di gelato vietati ai celiaci è infatti molto semplice, perché corrispondono a quegli alimenti che questi scartano a propri.
Stiamo parlando di sapori come:
- Tiramisù
- Zuppa inglese
- Biscotto
Tutti gli altri gusti, come crema, nocciola, pistacchio, fragola, cioccolato, limone, caffè, pesca, e tanti altri ancora, non contengono glutine. Quindi: via libera!
Quali gelati confezionati sono privi di glutine?
Marchi noti del settore come Algida e Nestlé hanno dedicato un’intera gamma ai gelati senza glutine. Ecco quali sono e le novità.
Gelati Algida Senza Glutine 2016
Marchi noti del settore come Algida e Nestlé hanno dedicato un’intera gamma ai gelati senza glutine. Ecco quali sono e le novità.
- Linea Magnum: Pink, Black, After Dinner Frac, Mini Classic Mint Dark, Magnum Mini White e Almond e Magnum Milk Chocolate
- Classici: Cremino Bianco, Fior di Fragola e Cremino
- Solero: Strawberry Diquiri
- Caffe Zero Espresso
Gelati Nestlé Senza Glutine
Nestlé alla pari di Algida, propone da ben tre stagioni i suoi gelati per celiaci, ed è stato il primo produttore non specializzato in prodotti dietetici senza glutine a proporre una serie di gelati che tutti possono assumere, anche chi soffre di celiachia.
I classici del gelato vengono riproposti anche in versione senza glutine:
- Le vaschette de La Cremeria
- Il Biscotto
- La Coppa Nesquik
- La Coppa Sorpresa Campioni
- Il gelato Hello Kitty
- Il Mottarello
Come riconoscere il gelato per celiaci?
L’A.I.C., l’Associazione Italiana Celiachia, ha stabilito che i gelati senza glutine saranno caratterizzati da un simbolo ben preciso: la spiga sbarrata. Una volta trovata, non vi resta che gustarvi un buon gelato in tutta tranquillità!