Intolleranza al Glutine: Sintomi e Rimedi
Sempre più persone manifestano sintomi legati all’intolleranza al glutine, senza saperlo. Scopri quali sono e i rimedi, per tornare in forma
Colon irritabile, mal di testa, stanchezza, spossatezza… questi sono solo alcuni dei sintomi comuni, legati a una possibile intolleranza al glutine. Come scoprire se si è intolleranti e non celiaci o allergici al grano? E nel caso, come rimediare? Facciamo un po’ di chiarezza a riguardo.
Sintomi Intolleranza al glutine
Lo studio Glutox, promosso dall’AIGO (associazione italiana gastroenterologi ospedalieri), ha rilevati che 1 paziente su 5 con diagnosi di intestino irritabile è in realtà sensibile al glutine. Ma quali erano i sintomi più diffusi?
- Problemi all’apparato digestivo: gonfiore, aria nella pancia, diarrea o stitichezza
- Stanchezza e spossatezza psico-fisica dopo aver consumato pasti con glutine
- Sintomi neurologici come vertigini, perdita di equilibrio, depressione o sbalzi di umore
- Emicrania e mal di testa
- Squilibri a livello ormonale, come sindrome pre-mestruale molto dolorosa e ovaio policistico
- Infiammazione, gonfiore o dolore alle articolazioni alle dita, ginocchia o fianchi
Sensibilità al glutine e celiachia: la differenza
L’intolleranza non celiaca e la celiachia sono ‘legati’ alla stessa sostanza, ma si manifestano in maniera diversa.
In sintesi: la differenza sostanziale è che mentre nei celiaci il glutine attacca l’intestino danneggiando la mucosa intestinale e scatenando una reazione autoimmune, la seconda si manifesta con i sintomi sopra indicati. A differenza della celiachia, questa può essere curata con una specifica dieta priva di glutine ed è on genere temporanea. Ne soffrono ben 3 milioni di persone e il numero sembra essere in aumento.
Come scoprire se si è intolleranti al glutine? Fai il Test!
Il Gluten Sensitivity Test determina la presenza di marcatori di sensibilità al glutine (IgA totali, IgG Anti-Transglutaminasi per escludere la possibilità di celiachia, IgA e IgG Anti-Gliadina per confermare la sensibilità al glutine). Il test viene effettuato mediante analisi del sangue, lo puoi richiedere in farmacia, presso i laboratori di analisi e nei centri medici.
Cosa fare dopo il test?
L’unico trattamento efficace per alleviare o migliorare i sintomi di questa sensibilità consiste nel seguire un preciso protocollo dietetico. Nello specifico ti sarà sicuramente richiesto di:
- Assumere solo cibi privi di glutine
- Fare attenzione a separare i cibi senza glutine da quelli che lo contengono, per evitare una contaminazione degli alimenti
- Assicurati di cucinare i tuoi pasti con pentole, stoviglie, posate e superfici non contaminate da questa sostanza
- Quando mangi fuori casa ricordati di avvisare il personale della dieta alimentare che stai seguendo e i cibi che non puoi assolutamente assumere
Di seguito un’infografica, per riassumere i sintomi dell’intolleranza non celiaca:
La nostra azienda mette al servizio della propria clientela una vasta gamma di prodotti Gluten Free