Zucchero e Dolcificanti: Quali sono le Differenze?

   

Zucchero e Dolcificanti: Quali sono le Differenze?

Vi siete mai chiesti quali sono le differenze tra zucchero e dolcificante? Meglio l’uno o l’altro? Scopriamo insieme le loro principali caratteristiche

Zucchero e Dolcificanti: Quali sono le Differenze?

Vi siete mai chiesti quali sono le differenze tra zucchero e dolcificante? Meglio l’uno o l’altro? Scopriamo insieme le loro principali caratteristiche

Vi sarà sicuramente capitato di avere la necessità di addolcire il gusto di cibi e bevande, specialmente seduti al tavolo di un bar: alcuni preferiscono la classica bustina di zucchero, che può essere bianco o di canna, altri invece scelgono il dolcificante. I motivi sono spesso e volentieri legati alla dose di calorie e dunque alla linea, talvolta invece si bada prettamente al sapore, senza dimenticare il packaging delle bustine che può essere un fattore molto significativo!

È importante, tuttavia, conoscere bene le differenze tra zucchero e dolcificanti, quali i benefici e quali i rischi dell’uno e dell’altro.

Zucchero bianco e zucchero di canna

Lo zucchero bianco è sicuramente il più diffuso. Deriva da un processo di raffinazione che serve a separare e concentrare il saccarosio, zucchero di origine naturale contenuto nella famosa barbabietola da zucchero.

Lo zucchero di canna, invece, dal colore più ambrato, deriva dall’evaporazione del succo della canna da zucchero, si distingue in zucchero di canna grezzo, più simile allo zucchero bianco, e zucchero di canna integrale che non subisce processi di raffinazione.

Vi è poi il fruttosio, diffuso per l’appunto nella frutta, uno zucchero semplice che ha un potere dolcificante assai superiore dello zucchero bianco: se ne possono utilizzare quantità inferiori per addolcire maggiormente le nostre bevande. È consigliabile assumere zucchero al mattino o dopo pranzo, in quantità ridotte e con moderazione. Una volta ingerito, lo zucchero si scompone in sostanze più semplici come il glucosio e il fruttosio, il primo dei quali assume un ruolo fondamentale nella produzione di energia metabolica.

A differenza dello zucchero bianco, inoltre, lo zucchero di canna tende a mantenere invariata la quantità di vitamine ed enzimi contenuti nella pianta d’origine. Un uso eccessivo di zucchero aumenta il rischio di carie, glicemia alta ed è assolutamente sconsigliato per i soggetti diabetici ed intolleranti ai carboidrati.

I dolcificanti

Veniamo ai dolcificanti, additivi alimentari utilizzati per dolcificare cibi e bevande, soggetti a regolamentazione come ogni sostanza artificiale. Il più noto è la saccarina, totalmente privo di calorie e con un potere dolcificante cinquecento volte superiore allo zucchero.

L’aspartame, invece, ha lo stesso apporto calorico del saccarosio ma dolcifica duecento volte in più, mentre l’acesulfame K, anch’esso privo di calorie, non ha il retrogusto amaro della saccarina. Dalla pianta di Stevia, inoltre, possono essere ricavati dolcificanti naturali, con efficacia di trecento volte superiore al saccarosio.

Tra i dolcificanti utilizzati maggiormente a livello industriale, specialmente in caramelle e dentifrici vi sono xilitolo e sorbitolo, che, se assunti in quantità eccessive, possono avere poteri lassativi. Secondo gli esperti, sostituire almeno un quarto dello zucchero con i dolcificanti potrebbe far dimagrire almeno 5 kg l’anno. I dolcificanti inducono anche ad un senso di sazietà maggiore rispetto all’assunzione di zuccheri naturali.

Calorie: meglio zucchero o dolcificanti?

Lo zucchero bianco ha un apporto calorico maggiore rispetto agli altri, pari a circa 20 kilocalorie in più, ma le quantità che assumiamo insieme alle bevande sono ininfluenti sul nostro apporto calorico giornaliero e sulla nostra salute. Il saccarosio è la sostanza predominante in entrambi i prodotti, per cui l’indice glicemico è pressoché uguale.

I danni maggiori derivati dallo zucchero sono provocati da cibi che consumiamo durante il giorno: bevande gassate, dolciumi, snacks e succhi di frutta possono recare più danni dello zucchero.

One Response

  1. zeleniymis.com.Ua ha detto:

    I visited arious blogs but the audio feature for audio songs
    existing at this website is ttruly excellent. https://zeleniymis.com.ua/

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *