Ciclo di vita delle api: ruoli e mansioni nel corso del tempo

   

Ciclo di vita delle api: ruoli e mansioni nel corso del tempo

Ciclo di vita delle api_ ruoli e mansioni nel corso del tempo

Efficienti e laboriose, le api imparano sin dalla nascita a darsi da fare per il proprio alveare. Vediamo come organizzano il proprio lavoro durante l’intero ciclo vitale.

Ciclo di vita delle api: ruoli e mansioni nel corso del tempo

Un alveare si presenta solitamente come un piccolo ecosistema o micro mondo in cui ogni cosa sembra funzionare al meglio, con un’ottima distribuzione del lavoro e dei compiti. Suddivise in gerarchie, infatti, le api riescono a mantenere sempre ben saldo l’equilibrio del loro ambiente naturale, merito di un’organizzazione davvero particolare.

Il lavoro delle api all’interno dell’alveare si articola in diverse fasi ben distribuite nell’arco dell’intera vita: ciascun esemplare, infatti, è in grado di svolgere più compiti, ma senza però sovraccaricarsi. Ciascuna mansione, infatti, si svolge in un determinato periodo, senza ulteriori compiti e distrazioni. In questo modo, le api riescono ad essere efficienti pur non essendo, per così dire, multitasking.

Cerchi prodotti di qualità per la tua attività di apicoltura? Clicca qui per il nostro catalogo online!

Ciclo di vita delle api: ruoli e mansioni nel corso del tempo

A differenza degli esseri umani, le api riescono a rendersi efficienti molto rapidamente, nel giro di poche ore diventano super specializzate nella mansione che devono svolgere. Ricordiamo che ciascuna ape può ricoprire almeno dieci ruoli diversi nel corso del suo ciclo vitale.

Il primo ruolo ricoperto dall’ape appena nata è quello di pulitrici, poiché sin da subito eliminano bozzoli, rifiuti e pollini andati a male, oltre a larve, esemplari morti e residui di cera che ostruiscono le celle. Dopo pochi giorni passano al ruolo di cuoche e nutrici: le api operaie hanno il compito di produrre cibo grazie alle loro speciali ghiandole e passarlo alla larve da bocca a bocca. A questo punto, trascorsi circa 10-15 giorni, le api riescono a fabbricare il cibo ricevendo il nettare dalle api bottinatrici. Fase successiva è la costruzione, durante la quale le api operaie si dedicano per l’appunto alla costruzione delle celle caratterizzate dalla perfetta forma geometrica.

Dopo 20 giorni di vita, le api operaie si mettono a difesa dell’alveare, in un ruolo che potremmo definire quasi come militare, una mansione che dura circa due giorni. Dopo questo breve compito, le api passano al ruolo di bottinatrici, andando in cerca di pollini e piante che possano aiutare la produzione di nettare, imparando subito a orientarsi nell’ambiente esterno.

Il segreto di questa grande efficienza, accompagnata da un’estrema rapidità d’apprendimento per la mansione da svolgere, sta nella capacità di focalizzazione di ciascuna ape. Le api, infatti, si concentrano su un solo ruolo per volta, pur non avendo l’abilità cerebrale e cognitiva di comprendere fino in fondo questa capacità, a differenza degli esseri umani. La loro caratteristica principale, dunque, è quella di concepire soltanto il momento specifico nel quale sono impegnate, senza concedersi fuorviante e distrazioni.

Per informazioni sui nostri prodotti e sulle nostre attività, contattaci subito! Clicca qui!

” style=”box-sizing: border-box; display: inline-block; line-height: 1; vertical-align: bottom; padding: 0px; margin: 0px; text-indent: 0px; text-align: center;”>

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *