Una Storia Dolce: Il Miele dal Neolitico agli Egizi

   

Una Storia Dolce: Il Miele dal Neolitico agli Egizi

Un’affascinante e interessante viaggio alla scoperta della dolcezza. Ecco la storia del dolce, e del miele, dal Neolitico agli Egizi

Una Storia Dolce: Il Miele dal Neolitico agli Egizi

La storia del dolce: un’ affascinante avventura in cui la sensazione del dolce ha rappresentato un’entusiasmante conquista nell’ evoluzione della specie.

E così è stato anche per gli ominidi, che cibandosi in prima istanza solo di bacche e frutti, furono dapprima attratti dal loro colore e succosità, per poi divenire, il sapore dolce, parte integrante della loro dieta composta solo da carne cruda, erbe succose e chicchi di cereali.

storia del dolce

I primi cibi che portarono alla scoperta del gusto dolce furono sicuramente i frutti maturi, come le bacche e certe erbe; in seguito l’innata curiosità dell’uomo, unita alle inevitabili punture di api e all’emulazione degli orsi, ghiotti di miele, lo condussero a trovare delle soluzioni per avare l’alimento più a portata di mano.

Una storia dolce: il miele nel Neolitico

Gli uomini del Neolitico scoperta la prelibatezza del miele, da ‘procacciatori improvvisati’ si trasformarono in ‘raccoglitori’ e poi in ‘apicoltori’ specializzati. Un mestiere degno di rispetto e stima, a cui si dava la possibilità di ammontare un prodotto di origine sacra.

L’origine dell’apicoltura

storia del dolce

Fonti storiche affermano che l’origine dell’apicoltura risalga a 8-9 mila anni fa, dove nel Sud Africavennero ritrovati dei graffiti rupestri in cui venivano raffigurate api e alveari. Nel corso degli anni il miele, da semplice alimento, divenne ingrediente principe di bevande magiche, oltre ad essere riconosciuto come fonte ricca di proprietà benefiche e terapeutiche.

Il Miele all’epoca degli Egizi

Prima che i mercanti indiani e persiani giungessero in Egitto per importare zucchero di canna, l’unico dolcificante a disposizione era il miele, e l’apicoltura raggiunse livelli di sviluppo straordinari. L’immagine dell’ape, sia essa regina o operaia, ha valore della parola “faraone”, ad indicare che ella è la regina del Regno d’Egitto.

Il miele ottenuto veniva impiegato (oltre che come alimento),  anche come:

  • Unguento,
  • Cura per sanare piaghe e ferite,
  • Preparato medico-farmaceutico per problemi legati alla digestione,
  • Sostanza utile nel settore cosmetico

storia del dolce

A questo grande popolo si deve inoltre, la produzione d idromele, una delle bevande alcoliche più apprezzate e pregiate in assoluto. Gli Egizi scoprirono l’utilità del miele anche nell’ambito dell’imbalsamazione, e, nella sepoltura dei faraoni, venivano posti dei vasi contenenti il pregiato alimento. Il miele assume così, un’importanza fondamentale non solo da un punto di vista economico, ma anche religioso e culturale.

Si narra infatti, che quando il dio del Sole-Ra- piangeva, le sue lacrime si trasformavano in api. Immensa venerazione per le api dunque, che con il loro volo verso l’alto, si diceva fossero indirizzate per raggiungere e unirsi agli dei.

Vuoi saperne di più? Visualizza di seguito la presentazione del libro “Il Dolce: il piacere del gusto nella storia”, fonte inesauribile di preziose informazioni.

Una storia affascinante e interessante quella della ‘dolcezza’, vero? Se vi è piaciuta, condividete!Alla “prossima puntata”!

A proposito… Hai già dato un’occhiata ai nostri prodotti?

” style=”box-sizing: border-box; display: inline-block; line-height: 1; vertical-align: bottom; padding: 0px; margin: 0px; text-indent: 0px; text-align: center;”>

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *